
La mission del No Borders Music Festival è valorizzare, sin dalla prima edizione, la musica come forma culturale e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti oltre i confini etnici, linguisti, sociali e geografici in un comprensorio davvero unico, quello del Tarvisiano, tra Italia, Austria e Slovenia.
Il No Borders Music Festival intende riflettere le qualità di un comprensorio, caratterizzato da aspetti multietnici e dal plurilinguismo, quasi ad anticipare una forma di unione europea geografica, politica ed economica. Per questo, con l’obiettivo di valorizzazione territoriale e culturale, le location del Festival caratterizzano fortemente la sua natura:
Piazza Unità a Tarvisio: la città, da sempre territorio “no borders” con posizione strategica, in cui la cultura italiana, austriaca e slovena si incontrano e si mescolano.
Laghi di Fusine: la conca dei Laghi di Fusine, nota per la sua bellezza, é uno dei luoghi di maggior valore naturalistico dell’intera catena alpina. Lo straordinario incanto del luogo, caratterizzato da rigogliose foreste e imponenti montagne, richiama migliaia di visitatori l’anno.
Conca Prevala, loc. Sella Nevea: magnifico contesto montano attorno al Rifugio Gilberti a 1.850 m di altitudine.
Monte Lussari: terra di incontro e di amicizia a 1.789 m di altitudine, è un gioiello d’incomparabile bellezza e meta di pellegrinaggio in visita al Santuario.